Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
35 di 44
Bonicelli Piero
Del nuovo sistema di votazione nelle elezioni politiche
Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia. - 5 (1913), pt. 1, p. 418-444
Testo
Casertano Antonio
Commento alla legge elettorale politica : 30 giugno 1912 e 26 giugno 1913 : testi, fonti, dottrina, giurisprudenza, grafici, indici, illustrazioni
Napoli ; S.Maria C.V : Cavotta, 1913. - 460 p.
Testo completo con indice navigabile
De Dominicis Felice
Il Re e l'art. 1 della legge elettorale politica 30 giugno 1912
Il Filangieri. - 38 (1913), p. 513-523
Testo
Degli Occhi Luigi
Una modificazione al sistema proporzionale delle graduazioni
La rassegna nazionale. - 35 (1913), vol. 190, p. 630-633
Testo
Lomagro Attilio
Vecchi e nuovi esami elettorali : nota esegetica di legislazione transitoria
Il Filangieri. - 38 (1913), p. 22-29
Testo
-
Si analizzano le procedure e i requisiti richiesti per l'iscrizione nelle liste elettorali alla luce della nuova legge elettorale politica del 30 giugno 1912
H22 - Liste elettorali
Lomagro Attilio
Lémonon Ernest
Les élections italiennes
Revue politique et parlementaire. - 20 (1913), n. 78, p. 405-480
Les élections italiennes
Stolfi Nicola
Di alcuni rilievi intorno alla nuova legge elettorale politica
Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia. - 5 (1913), pt. 1, p. 78-106
Testo
-
Si analizza la legge elettorale politica e in particolare la formazione delle liste, la posizione giuridica dei magistrati, il voto agli emigranti
H22 - Liste elettorali
Stolfi Nicola
Trespioli Gino
L'equivalenza dei suffragi nelle elezioni politiche
Il Filangieri. - 38 (1913), p. 670-704
Testo
Bertolini Pietro
Le garanzie della votazione nella nuova riforma elettorale
Nuova antologia. - 242 (1912), p. 551-566
Testo
Degli Occhi Luigi
I problemi tecnici della rappresentanza proporzionale
La rassegna nazionale. - 34 (1912), vol. 183, p. 443-456
Testo
Diena Giulio
La nuova legge elettorale politica e gli stranieri naturalizzati italiani
Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia. - 4 (1912), p. 552-561
Testo
Faelli Emilio
I partiti, le elezioni politiche e l'eremita di Lampedusa
Nuova antologia. - 246 (1912), p. 280-286
Testo
Lomagro Attilio
La giurisdizione elettorale
Il Filangieri. - 37 (1912), p. 641-664
Testo
Siotto Pintor Manfredi
Le riforme del regime elettorale e le dottrine di rappresentanza politica e dell'elettorato nel sec. 20
Roma : Athenaeum, 1912. - viii, 146 p. - (Collezione di opere giuridiche ed economiche)
Testo completo con indice navigabile
Tambaro Ignazio
La réforme électorale en Italie
Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger. - 19 (1912), vol. 29, p. 775-792
Testo
Suffragio universale e analfabetismo : appunti statistici
Nuova antologia. - 237 (1911), p. 330-338
Testo
La riforma elettorale in Italia e in Francia
Nuova antologia. - 240 (1911), p. 706-713
Testo
Come si fanno le elezioni in Italia : lettera al direttore
Nuova antologia. - 237 (1911), p. 677-682
Testo
-
Si denunciano episodi di corruzione e di compra-vendita di voti avvenuti in periodo di elezioni politiche e amministrative e si indica lo scrutinio di lista a larga base come unico mezzo per evitare brogli
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
La riforma elettorale e il ministero Luzzatti
Nuova antologia. - 235 (1911), p. 166-171
Testo
Bandini Gino
Il voto obbligatorio
Nuova antologia. - 235 (1911), p. 344-356
Testo
pagina
35 di 44